Negli ultimi mesi si è diffuso un certo allarme sulla solidità e sicurezza delle banche online operanti in Italia. Questa preoccupazione nasce, in parte, dalla crescente attenzione mediatica verso episodi di frodi informatiche e dalla percezione che, con l’espansione dei servizi digitali, i rischi per i risparmiatori siano in aumento. Tuttavia, un’analisi approfondita dei dati più recenti permette di delineare uno scenario più articolato, distinguendo tra reali criticità strutturali e rischi di sicurezza informatica affrontati quotidianamente sia dagli istituti bancari che dai clienti.
La situazione delle banche online in Italia nel 2025
Le banche online attive in Italia risultano, nella quasi totalità dei casi, altamente affidabili dal punto di vista della solidità finanziaria. Secondo le classifiche aggiornate ad agosto 2025, i principali gruppi bancari digitali vantano buoni indici di patrimonializzazione e rispettano appieno i requisiti stringenti imposti dalla Banca d’Italia e dalle autorità europee. Nel ranking delle banche più sicure sono infatti presenti istituti come Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano e Iccrea Banca Spa. Questi sono soggetti a controlli periodici e obbligati a mantenere standard elevati di liquidità e di gestione del rischio .
La vigilanza settoriale si è rafforzata ulteriormente con l’implementazione di normative come DORA (Digital Operational Resilience Act), NIS 2 e nuove direttive sulla cybersecurity, inquadrate nella Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026. Queste impongono a tutti gli operatori, banche comprese, adeguamenti continui nei processi di sicurezza informatica, nell’identità digitale e nella gestione dei dati personali .
Rischi informatici e frodi: dati aggiornati
Sul piano delle minacce informatiche, il 2025 registra una situazione meno allarmante rispetto agli anni precedenti sul fronte degli attacchi DDoS e ransomware. Le banche italiane hanno investito ingenti risorse nella protezione delle infrastrutture, ottenendo risultati rilevanti nella riduzione degli attacchi diretti e nell’efficacia degli sistemi antifrode. I più recenti report di settore confermano che, oggi, la maggioranza delle frodi correlate ai pagamenti digitali si verifica non per falle nei sistemi bancari, ma a causa di comportamenti rischiosi o ingenui dei clienti. L’82% delle transazioni fraudolente avviene infatti tramite l’interazione inconsapevole dell’utente su piattaforme clonate o attraverso la cessione di credenziali a soggetti malevoli .
Particolare preoccupazione destano i data breach indiretti, ossia accessi non autorizzati ai dati degli utenti tramite la compromissione di fornitori terzi. Si tratta di episodi ancora limitati, ma monitorati costantemente dagli operatori bancari e dalle autorità di vigilanza. Nel primo semestre del 2025, le segnalazioni di frodi online sono aumentate del 32% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando la necessità di innovare continuamente sia le tecnologie di difesa che le strategie di sensibilizzazione degli utenti .
Sicurezza digitale: il ruolo chiave del cliente
Nonostante il quadro normativo e tecnologico evoluto, gran parte della responsabilità nella tutela del patrimonio personale rimane in capo ai singoli utenti. I comportamenti più rischiosi includono:
- Cliccare su link sospetti ricevuti via email o SMS
- Rispondere a telefonate che chiedono dati personali o bancari
- Inserire credenziali su siti clone realizzati per sottrarre informazioni
- Utilizzare password deboli e non aggiornate
- Trascurare l’aggiornamento dei software dispositivi
- Omettere l’attivazione dell’autenticazione a due fattori
Le banche non richiedono mai tramite messaggi o telefonate la conferma di credenziali o di codici di sicurezza. Qualsiasi richiesta in tal senso rappresenta un tentativo di phishing e deve essere ignorata o segnalata agli istituti coinvolti .
La crescente diffusione delle frodi digitali, tra cui phishing, vishing e scam tramite finti operatori, impone una maggiore consapevolezza e prudenza nell’uso dei canali digitali bancari. La formazione costante degli utenti rimane una delle leve più efficaci contro il rischio di perdita dei fondi, anche grazie all’impegno del settore bancario nella creazione di campagne di awareness mirate e strumenti avanzati di segnalazione immediata delle anomalie . Per approfondire le dinamiche delle truffe informatiche bancarie, è possibile consultare la voce phishing su Wikipedia.
Come proteggere efficacemente i tuoi soldi
Chi gestisce il proprio conto attraverso piattaforme digitali dovrebbe adottare alcune buone pratiche fondamentali:
- Verifica sempre l’indirizzo del sito della banca prima di inserire informazioni sensibili.
- Utilizza autenticazione a due fattori ove disponibile e scegli password lunghe e complesse.
- Non fidarti di richieste sospette, anche se apparentemente provenienti dalla tua banca.
- Controlla periodicamente i movimenti del conto per identificare tempestivamente attività sospette.
- Installa software di sicurezza aggiornati su tutti i dispositivi da cui accedi ai servizi bancari.
- Considera l’adozione di strumenti di monitoraggio antifrode in tempo reale, spesso offerti gratuitamente dagli stessi istituti.
Segnalare prontamente eventuali anomalie ai numeri ufficiali della banca è la prassi più efficace per evitare perdite irreversibili. Il settore, nel suo complesso, offre sistemi decisionali automatici e soluzioni di intelligenza artificiale sempre più avanzati, capaci di identificare e bloccare tempestivamente attività anomale. Secondo le evidenze riportate dagli ultimi rapporti, il sistema bancario online in Italia non mostra oggi segnali di criticità strutturali; i rischi reali per i tuoi soldi dipendono per lo più dalla tua attenzione personale e dalla capacità di riconoscere tempestivamente i tentativi di raggiro .
L’evoluzione delle minacce cyber rende necessario, oggi più che mai, un approccio integrato tra innovazione tecnologica, vigilanza normativa e responsabilità individuale. Con questi strumenti, il risparmio digitale può continuare a rappresentare una soluzione sicura, efficiente e moderna per la gestione delle proprie finanze.